info@ecoriciclo.eu

Home   Chi siamo   Dove siamo   Servizi   GalleriaDicono di noi   Link   Contattaci

ECORICICLO di RONCELLI COSTRUZIONI SRL
Impianti: via Marconi n.36 | 24030 Brembate di Sopra (BG) | Uffici: via Lesina n.1/A 24030 Brembate di Sopra (BG) | Codice Fiscale, Partita Iva e N° Iscrizione Registro Imprese di Bergamo: BG 03170560167, Iscriz. REA: 355442, Capitale Soc.: euro 10.000,00 I.V

Site Map

ff041575991c58f0929b6e544bd5c9997234ebfc
4821591c2fae74a2bc6dbc2d877984932730927c

Servizi

  • Ritiro rifiuti, in sede o sul posto, e riciclo.
  • Vendita di terra da coltura vagliata, inerte riciclato certificato, compost, terreno vegetale, trasporto con nostri mezzi, ritiro materiale con formulario.
  • Bonifiche ambientali, scavi e movimenti terra, opere stradali

Con ECORICICLO  di Roncelli Costruzioni srl puoi conferire i tuoi rifiuti direttamente presso la piattaforma di via Marconi 36, Brembate di Sopra, 24030 Bergamo, oppure ordinare un intervento direttamente in loco, ritireremo il materiale con i nostri mezzi.

Tipologie di rifiuti trattati:

Privacy policyPolitica per la qualità

6d456d4e1097b601194e352647c475076c9a69f1

 

ECORICICLO di Roncelli Costruzioni srl nasce per gestire il recupero dei rifiuti che, previa selezione e separazione dei vari materiali (ferro, plastica, legno, ecc.), avviene con l’ausilio di impianti di vagliatura e riduzione volumetrica ad alta capacità produttiva, dotato di abbattimento polveri, e di un adeguato parco macchine di proprietà. L’obiettivo prioritario è quello di operare in modo che l’attività arrechi il minor impatto possibile sull’ambiente, rispettando i principi di tutela .
 

 

Il Progetto di trattamento e riciclaggio per la creazione del MPS è rivolto:

 

- ai Comuni, che devono avviare la raccolta differenziata di materiali inerti, materiali derivanti dalla manutenzione del verde e soddisfare gli obblighi imposti dal Decreto Min. Ambiente 8/5/2003 n. 203 (norme per l'utilizzo di materiali riciclati);

 

- alle Imprese Edili, che producono rifiuti tra quelli trattati;

- alle Unità Produttive, del settore calcestruzzi, prefabbricati e laterizio;

 

- ai cementifici;

- ai giardinieri e manutentori del verde;

 

- ai depositi e rivenditori di materiali edili;

- alle ditte manifatturiere;
 

- e più in generale a tutte quelle attività che necessitano un supporto consapevole, sostenibile ed ecologico per lo smaltimento dei rifiuti derivanti dall'attività primaria.